Trama
Leo Gullotta fa rivivere le pagine più belle ed emozionanti della Letteratura Siciliana. Prendendo spunto dall’immagine antica della Madre Terra, “La Grande Madre”, MINNAZZA è un racconto che si snoda dalle origini della letteratura dell’Isola dei Ciclopi, fino ai nostri giorni, tra i Miti e il quotidiano, tra il sorriso e la denuncia civile.
Un percorso drammaturgico fra gli scritti di Tomasi di Lampedusa, Giovanni Meli, Luigi Pirandello, Luigi Capuana, Pippo Fava, Ignazio Buttitta, Andrea Camilleri e molti altri.
Trama
I Guardiani dell’Oca propongono un divertente e suggestivo viaggio nel periodo dell’età di mezzo con attori e musici. Lo spettatore sarà immerso nella coinvolgente atmosfera delle feste di corte e di strada, quando l’intero borgo si popolava di dame e cavalieri, teatranti, girovaghi e giullari.
Trama
Dal progetto “Maccus in Fabula”, che espone in forma di conversazione – spettacolo la summa del percorso svolto intorno ad una ipotesi di messa in scena della Fabula Atellana, prende vita lo spettacolo “Oscae Personae”, che vuol essere una vera e propria operazione di rilettura di questa antica forma di teatro italico. Tutto il lavoro di ricerca, sia letterario che iconografi co, svolto dal 2004 ad oggi, viene distillato e trasformato, mantenendo tuttavia intatta la sua essenza . La fabula atellana, dopo una lunga indagine filologica, viene dunque riproposta in una forma nuova, che non tradisce il suo punto di partenza, ma lo traduce in chiave più contemporanea e idonea alla fruizione del pubblico dei giorni nostri, conservando però la sua natura primigenia di teatro popolare e farsesco.
Trama
Persone, tipologie umane che ho visto passare (ma anche restare) in molti anni di questo mestiere. Facce che in scena si amplificano, diventano grottesche pur di strappare una risata, e in platea ognuno riconosce il vicino di casa, il giornalaio, il collega di ufficio, la suocera, ma mai se stesso.
È l’antico gioco della parodia: trasformare persone in personaggi e situazioni quotidiane in ciò che vale la pena di raccontare. Del resto le storie di uomini e di donne sono sempre state il bersaglio della mia curiosità e il trasformismo l’abito ideale alla mia timidezza.
Le mie facce sono proiezioni di realismo, sono facce contemporanee, che raccontano l’attualità, ma anche facce di sogno cinico e garbato. Sono i tanti connotati che ho.
“La faccia e l’unica zona del corpo che mostriamo nuda“
A volte è inclusiva e accogliente altre è scostante, inadeguata. Questo spettacolo cerca di scatenare una risata, stimolare un pensiero, suscitare un ricordo…cerca una nuova faccia da mostrare.
Trama
Un dialogo ironico e divertente, ambientato su una spiaggia a tu per tu con Mariangela
Melato.
Un dialogo attraverso il quale Anna Paganini Bresaola ricostruirà i momenti salienti di una protagonista del nostro secolo che ha fatto della sua vita, il teatro, la ragione del suo divenire.
Trama
Uno spettacolo surreale, comico, poetico, struggente e fuori da ogni tradizione teatrale: in scena quattro attori, tre dei quali digitali, la quarta (Amanda Sandrelli) in carne e ossa ma con riflessi a fumetti. Sì perché tutto nasce da un personaggio a fumetti, Lucrezia, generato dalla fervida mente e dall’ancor più fervida mano di Silvia Ziche, disegnatrice vicentina che da anni dà vita a questa single piena di complessi, tic e manie.
Trama
Una commedia “sui generis” che ha già fatto sorridere e riflettere molti: da qui riparte “Coppie felicemente infelici” (Uao Spettacoli) un divertente mix delle umane fragilità firmato Claudio Insegno in cui si prendono di mira le piccole insopportabili abitudini che minano l’amore; qui, una cena tra due coppie di amici diventa una “festa” di divorzio, occasione nella quale emergono le caratteristiche comiche e grottesche dei quattro protagonisti.